

MASTER IN GESTIONE DEI CONFLITTI
Ambiente, Territorio e Politiche sociali
E DEI PROCESSI
DECISIONALI COMPLESSI

La Mission
L’attuale pandemia e le evidenze scientifiche riguardanti la maggior parte delle grandi crisi e disastri, della storia passata e recente, hanno reso ancor più evidente come dirigenti, funzionari, manager, tecnici e professionisti abbiano bisogno di affiancare alla propria expertise specialistica anche delle capacità di ‘azione creativa’, che consentano di contribuire costruttivamente in situazioni a elevata incertezza e conflittualità.
Nel processo di reazione (nel breve periodo) alla crisi e di contemporanea gestione della transizione (che continuerà nel lungo periodo), il master offre l’opportunità di arricchire le proprie competenze professionali e tecnico-scientifiche con competenze di mediazione, gestione e risoluzione di conflitti nelle organizzazioni pubbliche e private. Il master ambisce quindi a formare professionisti resilienti alle crisi e alla complessità che ne deriva. L’intento è quello di incorporare competenze di gestione dei conflitti dentro ambiti professionali praticati.
The current pandemic and the scientific evidence regarding most of the great crises and disasters in the past and recent history have made it even more evident how executives, officials, managers, technicians and professionals need to complement their specialised expertise with skills of ‘creative action’, which make it possible to contribute constructively in situations of high uncertainty and conflict.
In the process of reaction (in the short term) to the crisis and simultaneous management of the transition (which will continue in the long term), this master offers the opportunity to enrich one’s professional and technical-scientific skills with mediation management and resolution skills. Conflicts in public and private organizations. Therefore, this master aims to train professionals resilient to crises and the resulting complexity. The intent is to incorporate conflict management skills within practised professional fields.

Il master si rivolge ad amministratori/rici, dirigenti e funzionari/e pubblici/he e privati/e, liberi/e professionisti/e e neolaureati/e specializzati nel campo della pianificazione urbanistica e dello sviluppo del territorio, nel settore dell’ambiente e delle opere infrastrutturali o nel settore delle politiche sociali.
The master is targeted to public and private managers and civil servants, professionals and graduates specialized in the fields of territorial planning, environment and infrastructure and social policy.

L'offerta formativa

I processi decisionali complessi sono il focus di questo master. Punti di vista e logiche d’azione apparentemente inconciliabili, aree di incertezza e conflitti latenti o manifesti rischiano non di rado di rallentare, deviare o persino bloccare i processi decisionali, soprattutto in ambiti di intervento che toccano cittadini e interessi organizzati e che implicano azioni di coordinamento fra competenze specialistiche, ruoli, livelli di governo e amministrazione differenti. Questa complessità richiede sempre più spesso la predisposizione di architetture e metodi di interazione utili a gestirla costruttivamente al fine di limitare rallentamenti, derive e impasse nei processi decisionali.
La gestione costruttiva di processi decisionali complessi non necessita solo di mediatori professionisti in grado di supportare soggetti pubblici e privati attraverso il disegno e l’organizzazione di specifici dispositivi e tecniche di conduzione, ma anche di operatori, tecnici e funzionari in grado di muoversi in tali contesti in modo intelligente e costruttivo, per fornire informazioni, comunicare stime e previsioni, interloquire con altri punti di vista, contemperare le esigenze degli utenti con i principi di buona progettazione, il tutto sfruttando al meglio le nuove tecnologie e rispettando i valori di sostenibilità ed equità.
Il master punta a sviluppare queste capacità in operatori, tecnici e funzionari che operano in tre principali ambiti di intervento: la pianificazione del territorio, le politiche a forte impatto ambientale e le politiche sociali.
Complex decision-making processes are the focus of this master. Seemingly irreconcilable points of view and logics of action, areas of uncertainty and latent or manifest conflicts often risk slowing down, diverting or even blocking decisional processes, especially when citizens and stakeholders feel to be directly affected and when coordination between different roles, organizations and levels of government is necessary. This complexity requires the predisposition of governance structures and processes that work constructively to limit slowdowns, drifts and impasses.
The constructive management of complex decision-making processes does not only require professional mediators able to support decision makers by designing and conducting participatory and deliberative processes, but also technicians, managers and civil servants able to act constructively and flexibly in inclusive processes, providing comprehensible information, communicating risks to laity, interacting with other professionals, reconciling users’ needs with principles of good planning, all making the most of new technologies and respecting the values of sustainability and equity.
This professional master aims to develop such skills in technicians, managers and civil servants who operate in three main policy fields: territorial planning, environmental policy and social policy.

L’approccio didattico è fortemente applicato, volto a sviluppare le competenze attraverso un insieme integrato di lezioni induttive, facendo uso di casi, simulazioni, giochi di ruolo, laboratori, project-work, e sessioni seminariali, nella forma di tavole rotonde, focus group o interviste collettive.
The teaching approach is highly applied, aimed at developing skills through an integrated set of inductive lessons - making use of cases, simulations, role-playing, workshops, project-works - and seminar sessions - in the form of round tables, focus groups or collective interviews.


È disponibile online la Brochure e la Locandina del Master in Gestione dei conflitti e dei processi decisionali complessi, con tutte le informazioni sul profilo e il programma formativo del master.